Grazie al prezioso sostegno della Fondazione Maria Consolatrice di Padre Arsenio Onlus, l’equipe del Centro Il Dosso ha avuto l’opportunità di partecipare a una nuova formazione avanzata sull’Early Start Denver Model (ESDM). Questo intervento, scientificamente validato, è pensato per supportare i bambini con disturbo dello spettro autistico nei loro primi anni di vita, un periodo cruciale per il loro sviluppo.
La formazione è stata resa possibile grazie ai fondi raccolti attraverso la Dosso Charity Run 2024, evento solidale promosso dalla Fondazione in occasione della Milano City Marathon dello scorso aprile 2024. Un grande esempio di come la generosità e il lavoro di squadra possano concretamente migliorare la qualità della vita delle famiglie e dei bambini che affrontano questa sfida.
Fondazione Maria Consolatrice di Padre Arsenio Onlus ha sempre avuto a cuore il benessere e lo sviluppo delle famiglie e dei bambini più fragili. Grazie ad un impegno costante, è stato possibile offrire al team del Dosso una formazione altamente qualificata, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente i servizi terapeutici e il supporto alle famiglie.
Un sentito ringraziamento va anche alla professoressa Costanza Colombi, che con la sua professionalità ha guidato la formazione. Il suo approccio rigoroso e ricco di stimoli ha fornito al team spunti pratici e teorici per applicare l’ESDM con maggiore efficacia, garantendo interventi personalizzati e di alta qualità.
L'ESDM rappresenta uno dei modelli di intervento precoce più innovativi e validati per i bambini con disturbo dello spettro autistico. Basato sull'interazione attraverso il gioco, questo approccio favorisce lo sviluppo delle competenze sociali, comunicative e cognitive, adattandosi alle esigenze specifiche di ogni bambino. La formazione avanzata ha permesso al team del Dosso di affinare le proprie competenze e ampliare le possibilità di intervento.
L’evento solidale promosso dalla Fondazione, grazie alla partecipazione della Milano City Marathon Charity Program 2024, ha dimostrato come l’impegno condiviso possa generare grandi risultati. Ogni partecipante, ogni donazione e ogni gesto di supporto hanno contribuito a realizzare un obiettivo importante: offrire un futuro migliore ai bambini con disturbo dello spettro autistico e alle loro famiglie.
Un sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile questo importante traguardo!