Il 5 per Mille dell’Irpef
Codice fiscale 97427850157

Donare il proprio 5x1000 delle tue imposte alla Fondazione Maria Consolatrice di Padre Arsenio ONLUS vuol dire partecipare al finanziamento di decine di progetti a favore di bambini, donne e uomini in difficoltà per i motivi più svariati che vivono in Italia e nei Paesi in via di sviluppo.

Con la prossima dichiarazione dei redditi destina il 5 per mille della tua IRPEF a favore della nostra Fondazione, senza che questo comporti nessun costo aggiuntivo alla tassazione dovuta. Ti ricordiamo inoltre che il 5 per mille è cumulabile con l’8 per mille previsto a favore dello Stato, la Chiesa Cattolica e altre confessioni religiose.

Come fare a destinare il tuo 5x1000 alla nostra Fondazione?

Sul modello 730 o UNICO della dichiarazione dei redditi oppure sul modello CUD, per coloro che sono esonerati dalla presentazione di uno dei due modelli precedenti, nella sezione SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL'IRPEF, bisogna apporre la firma del dichiarante ed il codice fiscale della Fondazione Maria Consolatrice di Padre Arsenio ONLUS delle Suore di Maria Consolatrice -Codice Fiscale 97427850157- nel primo riquadro, in alto a sinistra, dei cinque indicati nel modulo.

Attenzione! Il 5x1000 per essere destinato ha bisogno della tua firma.

Se si scrive il codice fiscale e si firma in uno degli altri riquadri si invalida completamente la scelta.

Riproduciamo la sezione per la scelta, come si presenta nel modello 730 (quello qui indicato), ma anche nei modelli CUD e UNICO.

Scadenze

30 aprile

Contribuenti che si avvalgono della presentazione della Dichiarazione tramite il sostituto d'imposta (Modello CUD). La scelta del 5x1000 si può fare attraverso la presentazione al datore di lavoro o ente pensionistico del modello 730 e della busta contenente la scelta della destinazione del 5x1000 dell'IRPEF.

31 maggio

Contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale di un CAF-dipendenti o di un professionista abilitato (Modello 730)

30 giugno

Persone fisiche senza Partita Iva che compilano il Modello Unico e non si avvalgono degli intermediari abilitati presentando quindi modello cartaceo (Modello UNICO)

30 settembre

Persone fisiche che pur non avendo la Partita Iva si avvalgono degli intermediari abilitati all'invio telematico e tutti i titolari di partita IVA, pertanto obbligati all'invio telematico (Modello UNICO).

Scadenze