Finalità
Fondazione Maria Consolatrice di Padre Arsenio per il Sostegno delle Opere Umanitarie in Italia e nei Paesi in via di Sviluppo – Onlus

Attività
La Fondazione nasce nel 2006 su iniziativa dell’Istituto delle Suore di Maria Consolatrice,
La Fondazione non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale con particolare riferimento alla beneficenza, a favore di persone o collettività in grave disagio sociale, economico e sanitario.
La Fondazione potrà svolgere l’attività di cooperazione allo sviluppo delle popolazioni del terzo mondo.

Per il proseguimento dei propri fini, nel rispetto dei principi etico-morali e culturali del pluralismo, della cooperazione con altri operatori, della giustizia e della solidarietà ed in attuazione di una comunità umana fondata sui valori della fraternità e dell’eguaglianza, la Fondazione può:

- promuovere e sostenere iniziative a favore delle persone e delle comunità bisognose di aiuti;
- attraverso la gestione di progetti, promuovere interventi di sostegno attraverso l’erogazione di sovvenzioni e aiuti umanitari;
- erogare sussidi economici a favore degli alunni/alunne impegnati in attività educative dall’età prescolare sino alla scuola secondaria di secondo grado che versano in condizioni di grave disagio sociale, economico e sanitario;
- erogare sussidi economici a favore di collettività colpite da calamità o crisi economiche e/o finanziarie;

- finanziare la realizzazione di programmi a breve e a medio periodo, in particolare nei settori dell’educazione e dell’assistenza sociale, socio-sanitaria e sanitaria;
- promuovere iniziative finalizzate a favorire la formazione in loco di cittadini da orientare verso il campo educativo, assistenziale e sanitario;
- sottoscrivere convenzioni con enti e società pubbliche o private per l’erogazione a favore dei suddetti soggetti di prestazioni e contributi in campo educativo e socio-sanitario, ivi compresi ricoveri, interventi, cure, presidi ed assistenze;

- gestire iniziative educative, socio-sanitarie e socio-assistenziali per i suddetti soggetti;
- provvedere alla selezione, alla formazione e all’impiego dei volontari, anche in servizio civile, da destinare alle attività previste.
È fatto divieto alla Fondazione di svolgere attività diverse da quelle sopra elencate ad eccezione di quelle ad esse direttamente connesse.